“Todo lo que puede ser imaginado es real”: la rinascita di Malaga
dal 9 al 13 marzo 2023
Una città sfigurata dall’architettura balneare degli anni Settanta e cannibalizzata dalla sua stessa fama di divertimentificio può rinascere e diventare un vivace centro di diffusione della cultura? Pablo Picasso, enfant prodige di Malaga, risponderebbe che tutto quello che può essere immaginato è reale. Per questo andremo alla scoperta della nuova realtà di Malaga, fondata su un museo costruito sotto il livello del mare – il Centre Pompidou segnalato in superficie dalla coloratissima installazione di Daniel Buren –, una prestigiosa collezione privata disposta intorno al candido patio del Museo Carmen Thyssen e l’imprescindibile Museo Picasso, che nella sobrietà del nuovo allestimento rende un impeccabile omaggio all’opera del figlio più celebre della città.
Ma Malaga è anche un centro che conserva la memoria del suo passato arabo, evidentissimo nell’architettura dell’Alcazaba e nell’impostazione del Jardín Botánico Histórico – La Concepción, senza dimenticare tutto il piacere, il calore e il colore del sud che si respira nell’animatissimo Mercado di Atarazanas.
Il viaggio sarà accompagnato da Stefano Saponaro, storico dell’arte
PROGRAMMA DETTAGLIATO