Bologna: un capolavoro d’arte e musica
rinviato a data da definirsi
Subtotale: 0,00 €
marzo
10mar17:0018:30Virtual EventA Taranto, nel museo che non esisteSul filo dell'acqua
Qualche anno fa un ministro italiano scatenò la polemica sostenendo che Taranto non ha musei degni della Magna Grecia: in
Qualche anno fa un ministro italiano scatenò la polemica sostenendo che Taranto non ha musei degni della Magna Grecia: in verità, la città pugliese ospita una delle più sensazionali sedi museali d’Italia, seppur dimenticata dal pubblico e dalle istituzioni.
Partiremo da questa provocazione per scoprire il suggestivo borgo vecchio stretto su un’isola tra il Mar Grande e il Mar Piccolo, scenderemo nelle ricche tombe ipogee ricostruite grazie alle nuove tecnologie archeologiche e ritroveremo nel cinema tutto il fascino inesauribile di Taranto, che vanta anche una cattedrale disegnata niente meno che da Gio Ponti.
A cura di Stefano Saponaro, storico dell’arte
Modalità di partecipazione:
Le conferenze si terranno sulla piattaforma MEET di Google. Da PC non dovete installare nessun programma ma semplicemente collegarvi all’ora stabilità cliccando il link che vi invieremo dopo che avrete concluso l’acquisto. Da smartphone e tablet si avvierà in automatico l’app da scaricare che vi permetterà di connettervi alla conferenza.
NOTA BENE: Le conferenze saranno registrate e inviate via mail a tutti gli iscritti, così se non potrete partecipare dal vivo o se vi perdete qualcosa per problemi tecnici, potrete rivederle con comodo
more
(Mercoledì) 17:00 - 18:30
A Taranto, nel museo che non esiste
Please purchase ticket to receive access information to virtual event!
19mar17:0018:30Virtual EventLa prima volta di Romeo & JulietShakespeare in Hollywood
Abbiamo visto moltissime versioni cinematografiche di Romeo & Juliet, fin dai tempi del muto, in molti paesi di
Abbiamo visto moltissime versioni cinematografiche di Romeo & Juliet, fin dai tempi del muto, in molti paesi di lingue diverse: film importanti, variazioni sul tema e gustose parodie. Ci sono alcuni grandi film “hollywoodiani”, proiettati e discussi in tutto il mondo, che sono adattamenti diretti ed espliciti del play shakespeariano ma anche due film super premiati da una cascata di Oscar che si ispirano apertamente a Romeo & Juliet come West Side Story (1961), musical che lo ambienta nel mondo delle gang giovanili a New York e Shakespeare in Love (1998), imprevedibile blockbuster con Shakespeare nel ruolo del titolo.
Shakespeare in Love è una fantasia storica che ci trasporta a fine Cinquecento, nel mondo del teatro elisabettiano: sul palco, in platea, dietro le quinte. Ci lascia spiare le prove degli attori. Ci fa seguire il lavoro di Shakespeare come scrittore, regista e attore fino alla trionfale prima rappresentazione di Romeo & Juliet. Non solo. Grazie a un brillantissimo gioco di specchi contrapposti, vediamo il giovane Shakespeare ispirarsi alle vicende della sua vita amorosa per concepire storia e dialoghi di Romeo & Juliet: peccato che quelle vicende e soprattutto quelle magnifiche parole vengano proprio dal testo del suo play!
Un’antologia di scene memorabili e imprevedibili tratte dagli oltre mille film “shakespeariani” scelte e presentate dal prof. Arturo Cattaneo, anglista, e Gianluca Fumagalli, regista che da anni lavorano all’Università Cattolica di Milano sull’analisi dei film tratti da Shakespeare, e insieme stanno completando un libro sullo stesso argomento che sarà pubblicato nel 2021.
Costo: € 12,00 per conferenza (1 collegamento con PC o tablet).
Attualmente disponibile l’abbonamento a tre conferenze online al prezzo speciale di € 27,00
Modalità di partecipazione:
Le conferenze si terranno sulla piattaforma MEET di Google. Da PC non dovete installare nessun programma ma semplicemente collegarvi all’ora stabilità cliccando il link che vi invieremo dopo che avrete concluso l’acquisto. Da smartphone e tablet si avvierà in automatico l’app da scaricare che vi permetterà di connettervi alla conferenza.
NOTA BENE: Le conferenze saranno registrate e inviate via mail a tutti gli iscritti, così se non potrete partecipare dal vivo o se vi perdete qualcosa per problemi tecnici, potrete rivederle con comodo
more
(Venerdì) 17:00 - 18:30
La prima volta di Romeo & Juliet
Please purchase ticket to receive access information to virtual event!
19mar(mar 19)17:0031(mar 31)18:30Abbonamento tre conferenze online marzo 2021
Abbonamento alle tre conferenze della seconda metà di marzo 2021: Venerdì 19 marzo ore 17:00: “La prima volta
Abbonamento alle tre conferenze della seconda metà di marzo 2021:
NOTA BENE: Le conferenze saranno registrate e inviate via mail a tutti gli iscritti, così se non potrete partecipare dal vivo o se vi perdete qualcosa per problemi tecnici, potrete rivederle con comodo quando vorrete.
Le conferenze si terranno sulla piattaforma MEET di Google. Da PC non dovete installare nessun programma ma semplicemente collegarvi all’ora stabilità cliccando il link che vi invieremo dopo che avrete concluso l’acquisto. Da smartphone e tablet si avvierà in automatico l’app da scaricare che vi permetterà di connettervi alla conferenza.
more
19 (Venerdì) 17:00 - 31 (Mercoledì) 18:30
24mar(mar 24)5:0031(mar 31)6:30Pacchetto 2 conferenze Pasolini viaggio in Italia
Pacchetto per l’acquisto di due conferenze online dedicate a Pier Paolo Pasolini. Viaggio in Italia: Mamma Roma: Mercoledì
Pacchetto per l’acquisto di due conferenze online dedicate a Pier Paolo Pasolini. Viaggio in Italia:
Mamma Roma: Mercoledì 24 marzo, ore 17.00
Roma entra prepotentemente nell’arte di Pier Paolo Pasolini con la pubblicazione di Ragazzi di vita nel 1955, ma è con la trilogia non dichiarata dei film Accattone (1961), Mamma Roma (1962) e La ricotta (1963) che la città delle borgate, dei sottoproletari e del romanesco prende il sopravvento diventando l’iconico sfondo dei fatti messi in scena, ma anche della tragica fine del regista. La realtà dei volti degli attori di strada o dei grandi del cinema – da Anna Magnani a Orson Welles – e la crudezza dell’Urbe che fatica a rinascere nascondono lo sguardo del raffinato e colto cineasta, che più che all’ovvio naturalismo di Caravaggio guarda al realismo profondo di Masaccio o alla sorprendente spazialità di Giotto.
Il Vangelo secondo Matteo: Mercoledì 31 marzo, ore 17.00
Pasolini gira le riprese del film Il Vangelo secondo Matteo tra l’aprile e il luglio del 1964, sotto un sole “ferocemente antico”, dopo un tormentato periodo di gestazione. Aveva inizialmente previsto di ambientare la pellicola nei luoghi di Israele in cui si sono realmente svolte le vicende narrate, ma durante un sopralluogo in Terra Santa si rende conto che sono “troppo contaminati dalla modernità”. Il regista trova la sua Palestina nel Meridione d’Italia, prevalentemente nella Matera dei Sassi e in altre regioni rupestri di Lazio, Puglia e Calabria: in questi paesaggi fuori del tempo attori non professionisti si muovono con l’icastica potenza espressiva delle figure di Piero della Francesca ed El Greco per raccontare la Passione di un uomo, di un popolo, dell’intera umanità.
Gli occhi di Pasolini guardano il repentino cambiamento del nostro Paese nel dopoguerra con un approccio votato al realismo, ma filtrato anche attraverso una cultura figurativa di grande finezza, che richiama la formazione di Pasolini all’ombra di Roberto Longhi, uno dei più grandi storici dell’arte del Novecento italiano. Citazioni precise o vaghe suggestioni da Giotto, Masaccio, Piero della Francesca, Pontormo, Caravaggio si susseguono nei fotogrammi pasoliniani, in un continuo cambiamento di registro stilistico che associa la divina musica di Bach allo sguaiato gergo romanesco, l’ironia al dramma, persone comuni e immensi divi del cinema e del teatro.
Insieme al regista Gianluca Fumagalli e allo storico dell’arte Stefano Saponaro indagheremo l’immagine caleidoscopica che Pasolini offre di un’Italia alla ricerca della propria identità.
more
24 (Mercoledì) 5:00 - 31 (Mercoledì) 6:30
24mar17:0018:30Virtual EventViaggio in Italia: Mamma RomaPier Paolo Pasolini
Il nuovo ciclo di conferenze online di ARTedISTAgione prosegue nella scoperta delle meraviglie d’Italia attraverso una selezione
Il nuovo ciclo di conferenze online di ARTedISTAgione prosegue nella scoperta delle meraviglie d’Italia attraverso una selezione delle opere cinematografiche di Pier Paolo Pasolini con due imperdibili appuntamenti che intendono seguire i sentieri narrativi seguiti dal grande regista nei suoi primi anni di carriera lungo la nostra Penisola e che costruiscono un vero e proprio Viaggio in Italia, realizzato proprio nel pieno del boom economico degli anni Sessanta che ci restituisce le enormi contraddizioni di un Paese in profondo cambiamento.
Insieme al regista Gianluca Fumagalli e allo storico dell’arte Stefano Saponaro indagheremo l’immagine caleidoscopica che Pasolini offre di un’Italia alla ricerca della propria identità:
Non popolo arabo, non popolo balcanico, non popolo antico
ma nazione vivente, ma nazione europea:
e cosa sei?
(P.P. Pasolini, Alla mia nazione, 1961)
Roma entra prepotentemente nell’arte di Pier Paolo Pasolini con la pubblicazione di Ragazzi di vita nel 1955, ma è con la trilogia non dichiarata dei film Accattone (1961), Mamma Roma (1962) e La ricotta (1963) che la città delle borgate, dei sottoproletari e del romanesco prende il sopravvento diventando l’iconico sfondo dei fatti messi in scena, ma anche della tragica fine del regista.
La realtà dei volti degli attori di strada o dei grandi del cinema – da Anna Magnani a Orson Welles – e la crudezza dell’Urbe che fatica a rinascere nascondono lo sguardo del raffinato e colto cineasta, che più che all’ovvio naturalismo di Caravaggio guarda al realismo profondo di Masaccio o alla sorprendente spazialità di Giotto.
NOTA BENE: Le conferenze saranno registrate e inviate via mail a tutti gli iscritti, così se non potrete partecipare dal vivo o se vi perdete qualcosa per problemi tecnici, potrete rivederle con comodo quando vorrete.
Le conferenze si terranno sulla piattaforma MEET di Google. Da PC non dovete installare nessun programma ma semplicemente collegarvi all’ora stabilità cliccando il link che vi invieremo dopo che avrete concluso l’acquisto. Da smartphone e tablet si avvierà in automatico l’app da scaricare che vi permetterà di connettervi alla conferenza.
more
(Mercoledì) 17:00 - 18:30
Mamma Roma
Please purchase ticket to receive access information to virtual event!
31mar17:0018:30Virtual EventViaggio in Italia: Il Vangelo secondo MatteoPier Paolo Pasolini
l nuovo ciclo di conferenze online di ARTedISTAgione prosegue nella scoperta delle meraviglie d’Italia attraverso una selezione delle opere
l nuovo ciclo di conferenze online di ARTedISTAgione prosegue nella scoperta delle meraviglie d’Italia attraverso una selezione delle opere cinematografiche di Pier Paolo Pasolini con due imperdibili appuntamenti che intendono seguire i sentieri narrativi seguiti dal grande regista nei suoi primi anni di carriera lungo la nostra Penisola e che costruiscono un vero e proprio Viaggio in Italia, realizzato proprio nel pieno del boom economico degli anni Sessanta che ci restituisce le enormi contraddizioni di un Paese in profondo cambiamento.
Insieme al regista Gianluca Fumagalli e allo storico dell’arte Stefano Saponaro indagheremo l’immagine caleidoscopica che Pasolini offre di un’Italia alla ricerca della propria identità:
Non popolo arabo, non popolo balcanico, non popolo antico
ma nazione vivente, ma nazione europea:
e cosa sei?
(P.P. Pasolini, Alla mia nazione, 1961)
Pasolini gira le riprese del film Il Vangelo secondo Matteo tra l’aprile e il luglio del 1964, sotto un sole “ferocemente antico”, dopo un tormentato periodo di gestazione. Aveva inizialmente previsto di ambientare la pellicola nei luoghi di Israele in cui si sono realmente svolte le vicende narrate, ma durante un sopralluogo in Terra Santa si rende conto che sono “troppo contaminati dalla modernità”.
Il regista trova la sua Palestina nel Meridione d’Italia, prevalentemente nella Matera dei Sassi e in altre regioni rupestri di Lazio, Puglia e Calabria: in questi paesaggi fuori del tempo attori non professionisti si muovono con l’icastica potenza espressiva delle figure di Piero della Francesca ed El Greco per raccontare la Passione di un uomo, di un popolo, dell’intera umanità.
NOTA BENE: Le conferenze saranno registrate e inviate via mail a tutti gli iscritti, così se non potrete partecipare dal vivo o se vi perdete qualcosa per problemi tecnici, potrete rivederle con comodo quando vorrete.
Le conferenze si terranno sulla piattaforma MEET di Google. Da PC non dovete installare nessun programma ma semplicemente collegarvi all’ora stabilità cliccando il link che vi invieremo dopo che avrete concluso l’acquisto. Da smartphone e tablet si avvierà in automatico l’app da scaricare che vi permetterà di connettervi alla conferenza.
more
(Mercoledì) 17:00 - 18:30
Il Vangelo secondo Matteo
Please purchase ticket to receive access information to virtual event!
Dal 1 al 4 ottobre 2020 CLICCA QUI PER IL VIDEO DI PRESENTAZIONE
dal 7 al 9 febbraio 2020 Un weekend di nuove scoperte a Roma
dal 30 dicembre al 3 gennaio 2020 Capodanno di bellezza tra Lucca e Urbino
15 – 18 novembre 2019 La bellezza della contraddizione: tutto il fascino di Napoli
27 – 29 settembre 2019 Un weekend alla scoperta di Trieste in compagnia dei tanti…
Domenica 23 giugno
Dall’11 al 16 settembre 2019 In viaggio con Ulisse: l’isola di Ponza e il Lazio…
Dal 3 al 5 maggio 2019 L’eternità della bellezza: da Roma a Castelporziano L’inesauribile bellezza…
Dal 5 all’8 aprile 2019 Stregati dal Sud: Benevento e il Sannio – Data Bis!…
sabato 16 marzo 2019 Ad Ivrea tra passato e futuro Una giornata ad Ivrea, alla…
Dal 1 al 3 marzo 2019 Tra Pesaro e Urbino sulle orme di Rossini Sulla…
Dal 2 al 3 febbraio 2019 Capolavori di arte, musica e gusto a Torino La…
Dal 14 al 16 dicembre 2018 Aspettando il Natale:l’arte e i mercatini di Rovereto Un…
sabato 24 novembre 2018 Il nuovo splendore della Pinacoteca Tosio Martinengo a Brescia Dopo quasi dieci…
Dal 29 dicembre 2018 al 3 gennaio 2019 Musica e arte per il Capodanno a…
sabato 18 maggio 2019 Su quel ramo del lago di Como: il Setificio Monti e…
Dal 16 al 18 novembre 2018 Alla scoperta delle Scuole veneziane per i 500 anni di…
Dal 28 al 30 settembre 2018 Tra laghi e monti. Dialoghi d’arte in Val d’Ossola…
Dal 14 al 16 settembre 2018 Nelle Terre di Pisa, dove paesaggio e storia s’incontrano…
Dal 10 al 20 agosto 2018 Piccolo e sorprendente: i borghi e la natura del…
Dal 15 al 17 giugno 2018 Mirabilie tra arte e giardini in Liguria Un weekend…
sabato 19 maggio 2018 Fioriture d’arte e natura:il Parco della Burcina e Biella Una gita…
Una gita in giornata a Bergamo per la grande mostra su Raffaello all’Accademia Carrara di Bergamo
Marzo 2021 |
||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
martedì 28 gennaio ore 17:45 alle Gallerie d’Italia
martedi 19 novembre ore 17:30 a Palazzo Reale
martedì 24 settembre ore 17:30 a Palazzo Reale L’estate di Palazzo Reale a Milano ci…
Mercoledì 15 maggio – ore 17:30 La Casa di Riposo per Musicisti Fondazione Giuseppe Verdi…
sabato 11 maggio Con la velocità di un Frecciarossa A/R in giornata raggiungeremo Firenze per…
Lunedì 6 maggio- ore 15:50 Antonello da Messina, considerato dagli studiosi il più grande ritrattista…
martedì 9 aprile – ore 17.30 Lo stile immutabile del pittore a cui Palazzo Reale…
domenica 7 aprile Nel paradiso delle Camelie sul Lago Maggiore Una giornata sul Lago Maggiore per scoprire Villa Anelli, un…
martedì 5 febbraio – ore 17.30 Nella splendida cornice delle Gallerie d’Italia di Piazza Scala…
martedì 22 gennaio – ore 17.30 Negli anni tormentati dei primi decenni del Novecento, poche…
Giovedì 17 gennaio – ore 17.30 – esaurito! Venerdì 18 gennaio – ore 17.30 –…
Lunedì 3 dicembre – ore 17.15 A partire dal 30 ottobre 2018 il Mudec di…
Lunedì 26 novembre- ore 16:30 La mostra Picasso Metamorfosi in programma dal 18 ottobre a…
Domenica 4 novembre- ore 13:00 Un emozionante itinerario fra i luoghi verdiani nella città di…
Mercoledì 16 ottobre- ore 17:30 Dopo trent’anni Palazzo Reale apre le porte a Carlo Carrà…
Mercoledì 26 settembre – ore 16:00 Dopo aver visitato la bella mostra Post Zang Tumb…
Giovedì 21 giugno – ore 16:30 Bis della visita guidata alla Fondazione Prada in LARGO ISARCO,…
Lunedì 21 maggio – ore 16:30 Visita guidata alla Fondazione Prada in LARGO ISARCO, 2 20139…
Martedì 15 maggio – ore 17.30 Visita guidata al MUDEC in via Tortona 56 Fino…
Martedì 17 aprile ore 18:00 Visita guidata in Via Francesco Sforza, 32 Uno dei luoghi…
Mercoledì 9 maggio – ore 17.50 Visita guidata a Palazzo Reale Quasi fosse l’apertura di…
Martedì 20 Marzo – ore 17.45 Visita guidata a Palazzo Reale
Jacob Burckhardt
In questo video Stefano Saponaro, storico dell’arte, vi racconta le uova di Fabergè e i loro legami con i riti Pasquali. Con i nostri più…
Carissime e Carissimi tutti, la situazione di totale emergenza che coinvolge ormai tutta Italia ci impone delle scelte eccezionali per tutelare sia la salute dei…
Ecco le anticipazioni dei viaggi in programma per la prima parte del 2020. Segnalateci le vostre preferenze, iniziate a prendere nota sul vostro calendario e..…
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.