Il Museo Hermann Hesse e il Parco Scherrer nel Canton Ticino
Sabato 20 Settembre
Ritrovo alle ore 08:00 a Milano in via Paleocapa, angolo via Jacini, per la partenza in pullman privato in direzione Montagnola, nel Canton Ticino, per visitare il Museo Hermann Hesse, il museo dedicato allo scrittore di lingua tedesca Premio Nobel per la Letteratura nel 1946. Il Museo, allestito nel 1997 nei locali della Torre Camuzzi, si trova nelle strette vicinanze della pittoresca Casa Camuzzi, nella quale Hermann Hesse visse, dal 1919 al 1931, in un appartamento che godeva di una magnifica vista sul lago di Lugano.
Nel Museo sono conservati numerosi documenti originali, manoscritti, fotografie, oggetti personali e opere d’arte che testimoniano il percorso artistico e spirituale di Hesse. Tra le collezioni si trovano anche dipinti e incisioni, molte delle quali sono state realizzate dall’autore stesso o da artisti amici, creando così un ponte tra letteratura e arti visive. Il giardino, adiacente al museo, offre un ambiente di pace e riflessione, con piante, sentieri e sculture che richiamano i temi della natura e dell’illuminazione, elementi molto cari alla poetica dello scrittore.
A seguire ci trasferiremo in pullman a Morcote, sul lungolago, per una pausa pranzo libera.
Nel pomeriggio, visiteremo il Parco Scherrer, definito “Il Giardino delle Meraviglie”. Il parco venne realizzato da Arturo Scherrer (1881–1956), un commerciante di tessili, appassionato viaggiatore e amante dell’arte e della cultura. Nel parco faremo un vero e proprio viaggio nel tempo, tra opere architettoniche simbolo della loro epoca: vedremo una copia in scala 1:4 dell’Eretteo dell’Acropoli di Atene, il tempio egiziano di Nefertiti, di cui l’interno è una riproduzione fedele dell’originale che si trova a Berlino. E ancora, la palazzina indiana costruita sul modello di Palazzo Salò a Brugine, vicino a Padova, e una casa tipica lombardo-ticinese del 1300, il tutto inserito in un impressionante mondo di flora subtropicale tra palme, camelie, glicini, oleandri, magnolie, bambù e moltissime specie di piante fiorifere odorose.
Al termine della visita, riprenderemo la strada per il ritorno a Milano, dove l’arrivo è previsto nel tardo pomeriggio.
Il gruppo sarà accompagnato dalla dott.ssa Marta Pisani, storica dell’arte
Quota di partecipazione (minimo 18 partecipanti): € 100,00
PROGRAMMA DETTAGLIATO